Restauro della chiesa della PurificazioneCaronno Pertusella (Va)
Le opere previste dal progetto sono stati suddivise in due lotti funzionali, appaltati separatamente in ragione sia della natura che della sequenza esecutiva dei lavori. Il primo comprendeva le opere di bonifica dall’umidità e per la mitigazione del microclima interno, di consolidamento del campanile e delle coperture, la posa dei nuovi impianti e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché il restauro delle superfici dell’aula con le due cappelle laterali e dell’involucro esterno della chiesa, mentre il secondo avrebbe riguardato il restauro degli affreschi della cappella maggiore e dell’abside.
Photography & Project by Spira Srl
Photography & Project by Spira Srl
Photography & Project by Spira Srl
Photography & Project by Spira Srl
Photography & Project by Spira Srl
Informazioni aggiuntive
- Accenni storici:
- La Chiesa di Santa Maria la Nova, o della Purificazione, eretta nel borgo di Caronno da una confraternita laicale, deve il suo interesse storico-artistico non solo al celebre ciclo di affreschi del coro, gli unici eseguiti da Giovan Pietro Lomazzo, ma dall’appartenenza all’insieme di luoghi di culto mariano disseminati dalla Controriforma sul territorio milanese che costituisce, di fatto, un “sistema museale” meritevole di essere valorizzato.
- Incarico:
- Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, Coordinamento della sicurezza
- Data:
- 2008/2010
- Committenza:
- Comune di Caronno Pertusella