Restauro del castello dell'AcciaioloScandicci (FI)
La progettazione degli interventi di recupero a funzioni di interesse pubblico, coordinata dallo studio Gurrieri – De Vita di Firenze, ha riguardato, assieme alle opere di bonifica, consolidamento statico e riqualificazione tecnologica dell’immobile, il restauro conservativo dell’involucro esterno dei corpi di fabbrica e del recinto murario, costituito da filaretti di alberese con inserti di arenaria.
Photography & Project by Spira Srl
Photography & Project by Spira Srl
Photography & Project by Spira Srl
Informazioni aggiuntive
- Accenni storici:
- Il Castello dell’Acciaiolo, sviluppatosi dal XV secolo attorno all’originaria villa trecentesca di Nardo di Bencivenni Rucellai fino a raggiungere il proprio assetto definitivo nei primi decenni del ‘700 con i lavori fatti eseguire da Ottavio Acciaioli, costituisce l’emergenza monumentale di maggior spicco nella piana di Scandicci. Alla riplasmazione settecentesca, cui si devono l’aggiunta della cappella e del giardino, risalirebbe anche l’intonacatura degli affacci che dissimula l’eterogeneità di fasi costruttive del complesso.
- Incarico:
- Progettazione Preliminare, Definitivo e Esecutivo opere di restauro e Coordinamento della sicurezza (lavoro in collaborazione con altri).
- Data:
- 2001/2007
- Committenza:
- Comune di Scandicci